I consigli di Carmine

Un vino vale quanto l’emozione che sa regalare


Da oltre trent’anni vivo tra bottiglie, cantine, produttori, fiere e assaggi. Ogni vino che scelgo per Enotheque è il risultato di una ricerca appassionata, spesso fuori dai riflettori: piccole realtà artigiane o grandi nomi con un’anima vera. Il mio obiettivo? Procurare ai miei clienti solo vini che berrei con piacere, a un prezzo giusto.


Questa sezione è il mio spazio personale, dove ti consiglio le bottiglie che mi hanno colpito. Ogni etichetta ha una storia, un sapore e un momento giusto per essere stappata. Non cerco il vino perfetto, ma quello che ti rende felice quando lo versi nel bicchiere.


Se vuoi fidarti, sei nel posto giusto.


Se ti interessa visitare le pagine dei vini da me consigliati clicca sui pulsanti qui sotto.



LA TUNELLA BLAN DE NOIR RIBOLLA GIALLA ALTURIS GROVIS VERMENTINO DI GALLURA

Per settembre e per i piatti autunnali ti consiglio un buon rosso:

SORDO

Nebbiolo d'Alba 2021


IN VENDITA AL DETTAGLIO

DA RITIRARE IN ENOTECA

OPPURE SPEDITA (TELEFONARE PER CONCORDARE)


BOTTIGLIA DA 75 CL CADAUNA CAD. 18 €




Grandi Vini


di Langhe e Roero



La nostra produzione vitivinicola vuole esprimere il valore di un territorio da sempre vocato alla produzione del vino.


I nostri tenimenti raggiungono una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour, Vezza d’Alba e Volpeglino.


Con questa filosofia lavoriamo

i nostri vigneti secondo i suggerimenti della moderna agricoltura.



Negli interfilari manteniamo l’inerbimento controllato con graminacee ed altre specie vegetali che, oltre a consolidare il terreno preservandolo dal dilavamento delle acque piovane, ne aumentano, al momento dell’interramento la sostanza organica, eliminando totalmente l’utilizzo dei concimi chimici e dei diserbanti. Trattiamo le viti soprattutto con zolfo e prodotti cuprici come la poltiglia bordolese e soltanto in caso di gravi necessità, facciamo uso di altri presidi sanitari, seguendo rigorosamente i consigli ed i dosaggi indicati da agronomi qualificati.

Abbiamo risolto il difficile problema delle acque reflue, con la costruzione di un fitodepuratore di ultima generazione che permette di restituire al suolo acque prive di sostanze inquinanti.


Con questi principi, che continueremo sempre a migliorare seguendo il progredire della scienza, contiamo di contribuire alla difesa e alla protezione della nostra Madre Terra.




 




Vogliamo contribuire alla protezione della nostra Madre Terra

Una lunga storia guidata

dalla passione per il Barolo.

L’azienda vitivinicola Sordo è nata nei primi anni del Novecento. E' il 1912 quando Giuseppe Sordo, la prima generazione della famiglia, inizia la coltivazione della vigna e a produrre vino nella piccola borgata Garbelletto di Castiglione Falletto.

SORDO

NEBBIO D’ALBA

SCHEDA TECNICA

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Il Nebbiolo coltivato sui vigneti ben soleggiati e scoscesi del Roero, alla sinistra del fiume

Tanaro e in alcuni comuni della Langa, ci regala vini generosi e fruttati.

Il terreno sciolto, sabbioso e ricco di sali minerali, conferisce ai vini una ricchezza

notevole di profumi e di sensazioni gustative.

 

Comune di produzione

Roero

 

Vitigno

100% Nebbiolo

 

Esposizione

Sud, Sud-Ovest

 

Altitudine (s.l.m.)

280/330 mt

 

Terreno

Marne Calcareo grigio bluastre

compatte e profonde

 

Sistema di allevamento

Controspalliera con potatura a Gujot

Tradizionale

 

Età del vigneto (anni)

30

 

Densità dei ceppi

4.000 ceppi

 

Resa per ettaro

80 ql uva

 

Lavorazione

Pigia-diraspatura, lunga macerazione

a cappello sommerso 10 gg

(a secondo dell’annata)

 

Vinificazione

In vasche di acciaio inox a

temperatura controllata i 30°C

Maturazione

6 mesi In vasche di acciaio inox

 

Affinamento

9 mesi botti di rovere di Slavonia

di grandi dimensioni

 

Grado Alcolico

13,5% Vol

 

Acidità

5,70 gr/l

 

Zuccheri (Riduttori)

0,3-0,5 gr/lt

 

Caratteristiche

Colore rosso granato, con sfumature

aranciate più evidenti col passare degli

anni; profumidelicati, eterei, intensi,

ampi e persistenti; sapore, caldo,pieno,

complesso, asciutto ed armonico.

La sua austerità è legata alla presenza

di tannini dolci e complessi

 

Temperatura di servizio

18°-20°C

 

Abbinamento consigliato

Riso, minestrone, pasta e carne brasati o

selvaggina, formaggi stagionati

 

Parte dei testi di questa pagina e le foto pubblicate sono di proprietà della Casa Vinicola Sordo.

SORDO©2025